Canali Minisiti ECM

Anaao, il Veneto vuole privatizzare la sanità

Sindacato Redazione DottNet | 26/04/2019 21:49

Carenza medici alibi per una Sanità low cost. Bocciati dalla Consulta

"I medici specialisti o quasi specialisti in Veneto ci sono. Ma allora perché nella Regione si stanno concentrando sull'ingaggio di medici dalla Romania o addirittura neolaureati? La sensazione è che si stia confezionando un alibi per privatizzare la Sanità Pubblica". Lo dice il segretario nazionale dell'Anaao Assomed, il sindacato maggiormente rappresentativo dei medici del Servizio sanitario nazionale Carlo Palermo. "Il tentativo è anche quello di avere una Sanità low cost - continua - lo dimostra anche la sentenza di dieci giorni fa della Corte Costituzionale che ha respinto la richiesta della Regione Veneto che chiedeva di non applicare ai dirigenti medici e sanitari l'incremento contrattuale minimo del 3,48% sulle retribuzioni previsto per tutto il pubblico impiego".

pubblicità

Secondo il sindacato insomma "vogliono far intendere all'opinione pubblica con una forte azione mediatica che stanno facendo tutto il possibile per affrontare questa emergenza della carenza dei medici nel Servizio sanitario regionale. Ma i numeri dicono altro". Palermo snocciola i dati: ci sono 500 specializzandi dell'ultimo anno, più altri 90 finanziati con le borse di studio regionali, per un totale di circa 600 specializzandi dell'ultimo anno. "Le assunzioni di questi camici bianchi da parte delle aziende sanitarie per concorso pubblico dal primo gennaio 2019, come stabilisce un articolo della legge di Bilancio 2019, potrebbero permettere, se non di risolvere il problema della carenza dei medici, sicuramente di tamponarlo".  E Dall'Anaao Veneto rincarano: "Oggi nella Regione il 21% del totale dei letti disponibili in ospedale e nei centri riabilitativi periferici è in forma privata convenzionata. E' evidente che si vuole percorrere la strada della privatizzazione fino in fondo. E per i medici vogliono contratti più a buon mercato: il ricorso alla Consulta ne è la dimostrazione". 

Commenti

I Correlati

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

Testa: "Siamo noi che con le prescrizioni emesse sovente aggiorniamo il FSE automaticamente, mentre ci troviamo sistematicamente a subire le prescrizione di colleghi ospedalieri svogliati, per usare un eufemismo”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing